Angela e Alessandro sono una giovane coppia di 35 anni con 2 figlie. Hanno deciso di acquistare casa e lasciare l’appartamento in affitto.
Mi hanno contattata per evitare come la peste di ottenere un’abitazione impersonale, fredda e senza anima. Il lavoro con loro è stato di grande ascolto.
Siamo partiti facendo un elenco di ciò che non volevano e focalizzando l’attenzione sulle zone strategiche della casa che dovevano essere valorizzate.
Grazie alla compilazione di un ampio e dettagliato questionario, che va oltre alla semplice identificazione di uno stile arredativo, ho creato il loro nido d’amore.

Cosa ho fatto
Ho creato l’atmosfera della loro casa, facendo emergere la personalità e il modo di vivere della famiglia. Le bambine sono protagoniste degli spazi comuni in cui trovano posto i loro giochi.
Importanti suggerimenti sono emersi dalla disciplina orientale del Feng Shue. Il benessere abitativo tiene conto di tutti i componenti della famiglia con i loro bisogni, desideri e attitudini.
Ho creato la palette colore che ruota attorno al binomio bianco e legno. Il bianco si fa caldo come la tonalità burro che si sposa con legni dalle tinte medie del rovere o del noce. Il pavimento è in pietra beige al piano terra e ceramicato effetto legno tinta media al piano superiore.
Il risultato finale
I materiali sono pressoché naturali: tendaggi in lino o cotone, rivestimento in quarzite nel salotto, pannelli di legno di recupero tinto con olio per la zona scala e camera da letto.
Alcuni tocchi di verde regalano una percezione di naturalità e benessere abitativo. La scala è realizzata in cemento resina verde e si abbina in tonalità a lampade, oggettistica e piante.
Il mio intervento è continuato anche all’esterno. Il fil rouge che anima l’interno della casa ha trovato armonia e coerenza anche con le finiture esterne per un progetto totale.
Alla fine ho consegnato loro un book con tutti i progetti, le moodboard, i consigli per gli acquisti di arredi, complementi ed oggettistica.
Elisa è arrivata in un momento di grande confusione: non riuscivamo a dare alla casa, tanto desiderata, il “carattere” che sognavamo. Non riuscivamo a decidere le finiture e gli spazi e temevamo di perdere la visione d’insieme. Elisa è riuscita, con l’ascolto attento ed empatico, a capire le esigenze e a tradurle in un piano di lavoro concreto e attuabile. Consiglio assolutamente di affidarsi ad Elisa: abbiamo risparmiato tempo e denaro e abbiamo avuto un valido supporto nelle scelte e nella gestione del cantiere.
angela e alessandr
design degli interni










Raccontami il tuo progetto
